Per le scuole
Capire la storia, riflettere sulla società: materiali e offerte didattiche sulle misure coercitive a scopo assistenziale e sui collocamenti extrafamiliari da proporre a lezione.
Confrontarsi con la storia delle misure coercitive a scopo assistenziale e dei collocamenti extrafamiliari avvenuti in Svizzera prima del 1981 non è solo un viaggio nel passato ma solleva domande che hanno ancora importanza per la nostra società:
- Come comportarsi con le persone che si discostano dalla norma sociale?
- Chi viene escluso dalla nostra società e perché?
- Cosa possiamo fare oggi per evitare che l’ingiustizia si ripeta?
L’argomento offre diverse opportunità di apprendimento per le scuole. Le classi si confrontano con strutture sociali, decisioni politiche e questioni che riguardano l’equità, la responsabilità e la partecipazione. Imparano a capire i contesti storici, a riflettere sui propri atteggiamenti e a scambiarsi opinioni sul tema.
Il tema è adatto anche per lezioni multidisciplinari. Offre spunti interessanti per:
- Storia ed educazione civica: le classi imparano a capire come cambiano i sistemi sociali e politici e come le persone possono essere colpite da leggi o decisioni amministrative.
- Etica, religioni, collettività e filosofia, psicologia, pedagogia: le classi si confrontano con i valori, le norme, i modelli di ruolo e le forme di emarginazione di ieri e di oggi.
- Economia, diritto, società, lavoro: le classi capiscono alcune strutture giuridiche di base e il loro significato per la vita di tutti i giorni. Pensano a come si collegano diritto e giustizia, a come la responsabilità può sconfinare in un’ingiustizia e a quanto è difficile l’equilibrio tra assistenza e controllo.
Il confronto con questo tema favorisce anche lo sviluppo di competenze personali, sociali e metodologiche. Le classi possono esercitare la capacità di riflettere su se stesse, il pensiero critico e un dialogo basato sul rispetto. Sviluppano una consapevolezza della diversità sociale, dell’importanza dei valori democratici e della responsabilità sociale.
Raccomandazioni
App didattica «Assistenza e coercizione»
L’app didattica online si rivolge a tutte le classi a partire dalla scuola media e a chiunque abbia un interesse per l’argomento. L’app racconta la storia di cinque persone che hanno subito misure coercitive a scopo assistenziale e collocamenti extrafamiliari. I videoracconti personali, il lavoro sulle fonti e la riflessione permettono di capire i nessi storici. Le classi scrivono i loro pensieri su un album digitale, si confrontano e capiscono quanto possono essere diverse le storie delle persone e come l’ingiustizia subita abbia conseguenze ancora oggi. L’app è modulare, gratuita e può essere utilizzata senza una registrazione. In più, sono disponibili materiali per le lezioni e un manuale per il personale docente. L’app didattica è stata sviluppata dall’Alta Scuola Pedagogica del Canton Lucerna in collaborazione con le Alte Scuole Pedagogiche del Canton Vaud e del Canton Ticino, con l’associazione «Volti della Memoria» e con l’impresa Feinheit.
COLLOCATI, INTERNATI, DIMENTICATI? Storie (e storia) delle misure coercitive a scopo assistenziale in Svizzera
La mostra itinerante «COLLOCATI, INTERNATI, DIMENTICATI?» porta la storia svizzera delle misure coercitive a scopo assistenziale e dei collocamenti extrafamiliari in tutte le regioni del Paese. Per le scolaresche del livello secondario I e II è disponibile un’offerta didattica con una visita guidata basata sul dialogo con le classi. Inoltre, il personale docente ha a disposizione materiali didattici per la preparazione e per il lavoro successivo alla visita della mostra.
Set di idee online «Emarginati e segregati»
Una raccolta online di dossier tematici, dossier di testimoni, materiale di approfondimento e idee per le lezioni aiuta il personale docente del livello secondario I e II a trattare il tema degli «internamenti amministrativi» da diversi punti di vista e in modo adeguato all’età di chi ha davanti. Il set di idee è stato sviluppato dalla Commissione peritale indipendente (CPI) Internamenti amministrativi insieme all’Alta Scuola Pedagogica di Berna.
Der Junge – romanzo storico
Il romanzo è un’opera di fiction storica in tedesco scritta da un team di ricerca. Sulla base del romanzo sono stati sviluppati materiali didattici per la Scuola media. Il romanzo può essere utilizzato come lettura in classe durante le lezioni di tedesco o come materiale didattico per le lezioni di storia.
Visite nelle scuole
L’Erzählbistro organizza visite di testimoni dell’epoca nelle scuole. Le visite consentono un confronto diretto tra le classi e le persone interessate, con un approccio unico e spesso emotivo al tema. L’incontro con le testimoni e i testimoni è affiancato e moderato da un’educatrice o da un educatore. L’Erzählbistro organizza anche visite all’Archivio di Stato di Berna: durante queste visite le classi possono fare ricerche sul contesto storico e politico del fenomeno.